Abbazia di Corazzo - Cuore Verde Calabria

La Storia

ABBAZIA SANTA MARIA DI CORAZZO

  • Sebbene situata attualmente nel comune di Carlopoli provincia di Catanzaro (Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace), la storia dell'abbazia si ? svolta per molti anni nella Calabria Citeriore, in quanto fino ai primi del XIX secolo il suo territorio apparteneva all'Universit? di Scigliano (Diocesi di Martirano). Dopo la sua fondazione ad opera dei benedettini neri nell'XI secolo, l'Abbazia fu ricostruita dai cistercensi nel 1157, cio? a distanza di appena 16 anni dalla fondazione dell'Abbazia della Sambucina, di cui fu la filiale pi? importante. Primo abate cistercense fu il beato Colombano. La storia di Santa Maria di Corazzo si incrocia con quella di Gioacchino da Fiore, che qui vest? l'abito monacale, divenendone subito dopo abate. Proprio qui a Corazzo Gioacchino da Fiore scrisse le sue opere principali, aiutato dagli scriba Nicola e Giovanni, quest'ultimo prese il suo posto quando and? lui via. Gioacchino, nonostante fosse l'abate del monastero stava per lunghi periodi lontano da esso a causa del suo impegno a scrivere testi di teologia, fin tanto che nel 1188 fu sollevato dal Papa dal guidare l'abbazia affiliando la stessa, con tutti i suoi uomini e beni, ai cistercensi di Fossanova. L'abate Gioacchino si stacc?, quindi, definitivamente da Corazzo trasferendosi prima in un porto di quiete chiamato Pietralata, per poi ascendere in Sila nella primavera del 1189 dove fond? a San Giovanni in Fiore una nuova congregazione religiosa detta Congregazione Florense, approvata da Celestino III nel 1196. Corazzo, Resti della navata centrale Immagine invernale dell'Abbazia di Corazzo Nel 1211, dopo la morte di Gioacchino, l'archicenobio florense avanz? diritti di propriet? sull'abbazia di Calabromaria in Altilia di Santa Severina, ma la vertenza venne risolta per l'intervento del pater abbas sambucinese Bernardo e dell'imperatore Federico II, in favore dei florensi di San Giovanni in Fiore. Le acque del Corace servivano ad azionare, presso l'abbazia, un mulino e una gualchiera, quindi a fecondare il sottostante territorio agricolo.

View More

File Multimediali

Non tellus ac mollis nullam et tellus quis massa pulvinar elementum nullam eleifend.

  • APRI
    FOTO

    Nisl quis tellus curabitur dapibus nisl posuere dolor laoreet molestie…

  • APRI
    VIDEO

    Faucibus mauris eget rhoncus consequat vestibulum volutpat…

  • APRI
    ALTRO

    Dignissim lectus ipsum egestas molestie justo consectetur mauris…

ELEMENTI CORRELATI

APRI
COLONNA SOVERIA

Dignissim lectus ipsum egestas molestie justo consectetur mauris…